POSTED BY Guido Viola D.O. | Apr, 06, 2025 |
Condividi con gli amici

 

Guida pratica per lo Sviluppo Neuropsicomotorio del Bambino

Sviluppo del bambino nel 1° mese

Nel primo mese di vita, il bambino inizia a sviluppare le sue prime competenze motorie attraverso i riflessi primari. Il controllo della testa è molto limitato, ma già può sollevarla brevemente quando viene messo a pancia in giù. Questi movimenti aiutano a rafforzare i muscoli del collo e della schiena. La risposta ai suoni è evidente e il pianto rimane il principale mezzo di comunicazione. Dal punto di vista cognitivo, il bambino comincia a riconoscere volti familiari, come quelli dei genitori.

Consigli pratici: Favorisci il tempo a pancia in giù (tummy time), essenziale per lo sviluppo muscolare. Parlare dolcemente e spesso al bambino è fondamentale per stimolare il linguaggio e la percezione uditiva. Anche se non risponde ancora verbalmente, sente e assimila i suoni e le voci.


Sviluppo del bambino nel 2° mese

Durante il secondo mese, il bambino acquisisce un maggiore controllo della testa e può sollevarla a circa 45 gradi quando è disteso a pancia in giù. I movimenti delle braccia e delle gambe diventano più coordinati, un segno del progresso nella consapevolezza motoria. Dal punto di vista linguistico, il bambino inizia a vocalizzare, producendo gorgoglii e suoni che dimostrano un crescente interesse per l’interazione. Cognitivamente, appare più consapevole delle persone attorno a lui, iniziando a sorridere come risposta agli stimoli sociali.

Consigli pratici: Introduci giochi semplici con oggetti colorati o sonori per stimolare l’attenzione visiva e auditiva. Mantieni il contatto visivo e parla dolcemente per incoraggiare la comunicazione.


Sviluppo del bambino nel 3° mese

Al terzo mese, il bambino riesce a sollevare la testa e il torace quando è sdraiato a pancia in giù, dimostrando un miglioramento significativo del controllo muscolare. La coordinazione occhio-mano si sviluppa: il bambino può seguire oggetti in movimento con gli occhi e prova ad afferrarli. Linguisticamente, i vocalizzi diventano più frequenti, soprattutto in risposta a voci e suoni familiari. A livello cognitivo, il bambino riconosce chiaramente le persone vicine e può esprimere emozioni come piacere o dispiacere.

Consigli pratici: Continua a favorire il tummy time per rafforzare ulteriormente la muscolatura. Offri giocattoli semplici e sicuri che il bambino possa osservare e cercare di afferrare. Leggere ad alta voce e parlare al bambino aiuta nello sviluppo linguistico e cognitivo.


Sviluppo del bambino nel 4° mese

Nel quarto mese, il bambino inizia a rotolare dalla pancia alla schiena, un’importante conquista motoria. Può afferrare giocattoli con maggiore sicurezza e portarli alla bocca, un modo per esplorare il mondo che lo circonda. Neuropsicomotoriamente, il bambino scopre le sue mani, osservandole e muovendole intenzionalmente. Vocalizza suoni come risposta a stimoli esterni e cerca di imitare i rumori che sente. Cognitivamente, mostra una curiosità crescente verso l’ambiente circostante.

Consigli pratici: Dai al bambino oggetti facili da afferrare, morbidi e sicuri da esplorare con la bocca. Favorisci giochi interattivi come il “cucù”, che stimolano l’attenzione e lo sviluppo cognitivo.


Sviluppo del bambino nel 5° mese

A cinque mesi, il bambino è in grado di sostenere parte del suo peso sulle gambe quando viene tenuto in piedi. Questa nuova capacità è un segno del rafforzamento muscolare e del miglioramento dell’equilibrio. Dal punto di vista neuropsicomotorio, può rotolare facilmente dalla schiena alla pancia e comincia a esplorare attivamente il mondo che lo circonda attraverso il movimento. Linguisticamente, riconosce il proprio nome e risponde girando la testa quando viene chiamato. Cognitivamente, il bambino dimostra di voler esplorare oggetti che vede, allungando le mani per raggiungerli.

Consigli pratici: Posiziona oggetti interessanti fuori dalla sua portata per incoraggiare i primi movimenti indipendenti. Gioca parlando al bambino, usando il suo nome frequentemente e incoraggiandolo a rispondere.


Sviluppo del bambino nel 6° mese

A sei mesi, molti bambini sono in grado di sedersi con un po’ di supporto, dimostrando un significativo miglioramento della forza del tronco. Afferrare oggetti diventa più preciso e il bambino inizia a sviluppare una presa più sicura. Neuropsicomotoriamente, raffina la coordinazione occhio-mano. Linguisticamente, inizia a emettere suoni formati da sillabe come “ba-ba” o “da-da”. Dal punto di vista cognitivo, il bambino inizia a comprendere la permanenza degli oggetti: anche se non li vede, sa che esistono.

Consigli pratici: Incoraggia il bambino a stare seduto per brevi periodi con supporto, permettendogli di sviluppare i muscoli necessari per stare seduto senza aiuto. Usa giochi che producono suoni o movimenti per stimolare il senso di causa ed effetto.


Sviluppo del bambino nel 7° mese

Durante il settimo mese, il bambino acquisisce la capacità di spingersi in posizione seduta da solo e potrebbe iniziare a strisciare o a spingersi indietro con le braccia. Neuropsicomotoriamente, usa entrambe le mani per afferrare oggetti, dimostrando una maggiore coordinazione bilaterale. Sul piano linguistico, i suoni emessi diventano più complessi, e il bambino tenta di imitare il parlato degli adulti. Cognitivamente, il bambino inizia a mostrare preferenze per determinati oggetti e giocattoli.

Consigli pratici: Dai al bambino oggetti di diverse dimensioni, forme e texture per stimolare la motricità fine. Parla spesso al bambino usando frasi semplici, e incoraggia i tentativi di imitazione del linguaggio.


Sviluppo del bambino nell’8° mese

A otto mesi, il bambino può sedersi senza supporto e comincia a gattonare. Questo è un momento di grande esplorazione: il movimento autonomo rafforza non solo i muscoli ma anche la consapevolezza spaziale. Neuropsicomotoriamente, il bambino manipola oggetti con maggiore precisione e inizia a esplorare il mondo con tutti i sensi. A livello linguistico, il bambino emette suoni di due sillabe ripetute. Cognitivamente, inizia a comprendere meglio il concetto di causa ed effetto: per esempio, premendo un pulsante, può far suonare un giocattolo.

Consigli pratici: Crea uno spazio sicuro per il gattonamento, dove il bambino possa muoversi liberamente. Gioca con lui utilizzando giocattoli che stimolano la scoperta di causa ed effetto, come giocattoli a incastro o scatole musicali.

Sviluppo del bambino nel 9° mese

Al nono mese, il bambino gattona bene, muovendo mani e ginocchia in modo coordinato. Comincia a usare la presa a pinza, afferrando piccoli oggetti con pollice e indice. Dal punto di vista neuropsicomotorio, il bambino inizia a sollevarsi in piedi usando mobili o altri supporti. Linguisticamente, capisce alcuni comandi semplici, come “no” o “vieni qui”. Cognitivamente, è molto curioso e comincia a esplorare attivamente l’ambiente circostante.

Consigli pratici: Incoraggia il bambino a muoversi e a stare in piedi da solo, offrendo oggetti di supporto come mobili sicuri. Introduci giochi che stimolino la motricità fine, come cubi da impilare o giocattoli da afferrare con la presa a pinza.


Sviluppo del bambino nel 10° mese

A dieci mesi, molti bambini si sollevano in piedi facilmente e iniziano a fare passi laterali tenendosi ai mobili. Questo segna una tappa importante nello sviluppo della deambulazione. Neuropsicomotoriamente, il bambino raffina la sua capacità di afferrare e manipolare piccoli oggetti. Sul piano linguistico, può imitare le parole che sente e cerca di partecipare alle conversazioni degli adulti. Cognitivamente, comprende che gli oggetti esistono anche se nascosti e può cercarli attivamente.

Consigli pratici: Offri al bambino giochi

che favoriscano il movimento e la deambulazione, come carrellini da spingere. Gioca con lui utilizzando oggetti nascosti per stimolare la memoria e la curiosità.


Sviluppo del bambino nell’11° mese

A undici mesi, il bambino è spesso in grado di camminare con supporto, tenendosi ai mobili o alle mani degli adulti. Manipola piccoli oggetti con grande precisione e inizia a usare le mani per attività più complesse. Dal punto di vista linguistico, può dire le prime parole, come “mamma” o “papà”. Cognitivamente, comincia a riconoscere e comprendere i nomi di oggetti comuni e sa rispondere a semplici richieste verbali.

Consigli pratici: Continua a favorire il camminare, offrendo sostegno ma incoraggiando anche l’indipendenza. Parla con il bambino frequentemente, nominando gli oggetti e incoraggiando la ripetizione delle parole.


Sviluppo del bambino nel 12° mese

A dodici mesi, molti bambini fanno i loro primi passi da soli, segnando una tappa cruciale nello sviluppo motorio. Il bambino diventa sempre più indipendente nei suoi movimenti e nella manipolazione degli oggetti. A livello linguistico, il vocabolario si amplia lentamente con parole semplici e la comprensione di comandi aumenta. Cognitivamente, inizia a partecipare a giochi simbolici, come fingere di parlare al telefono o nutrire una bambola.

Consigli pratici: Incoraggia i primi passi offrendo un ambiente sicuro e lodando i progressi. Gioca con il bambino usando giochi simbolici e immaginativi, che stimolano la creatività e lo sviluppo cognitivo.

 

TAGS : quando gattona quando si mette seduto sviluppo motorio bambino sviluppo neuropsicomotorio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *